1. Home
  2. Levanto e dintorni

Levanto e dintorni

Levanto e le sue frazioni rappresentano la porta di accesso alle Cinque Terre, nella riviera Ligure di Levante, conosciute a livello internazionale e dal 1997 inserite  nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco con la seguente motivazione: “La riviera ligure orientale delle Cinque Terre è un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l’armoniosa interazione stabilitasi tra l’uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socioeconomico di primo piano nella vita della società”

Levanto, già dai primi del ‘900, è stata una rinomata località balneare e la sua vocazione turistica si è evoluta nel tempo: ai giorni nostri oltre ad essere meta di turismo balneare per famiglie, durante i mesi estivi, è anche apprezzata dai surfisti per la qualità delle onde che si battono sulla sua costa grazie alla particolarità delle correnti marine. Un posto indubbiamente privilegiato poi lo ricopre in quanto punto di partenza per le numerose escursioni naturalistiche che caratterizzano questo territorio e per i prodotti eno-gastronomici locali, che vanno dall’ottimo vino, all’olio di oliva, alle acciughe, tutti prodotti a km zero.

LE CINQUE TERRE
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, con la seguente motivazione:

« La riviera ligure orientale delle Cinque Terre è un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l’armoniosa interazione stabilitasi tra l’uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socioeconomico di primo piano nella vita della società. »

Grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate una delle più suggestive attrattive costiere italiane, per il loro contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze; nei punti in cui il mare si insinua serpentinamente nella terra sorgono i borghi, snodati a seguire la naturale forma delle colline.

L’opera dell’uomo, nei secoli, ha modellato il territorio costruendo i famosi terrazzamenti sui declivi a mare, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che digrada verso il mare, ne ha fatto così uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria.

Nel 1998 il Ministero dell’Ambiente ha istituito l’Area marina protetta Cinque Terre per la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche, per la divulgazione e promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell’area.

LAVAGGIOROSSO
Tra le frazioni del comune di Levanto che vanta una posizione invidiabile sia per il, panorama di cui gode sia per la conformazione del paese stesso, con le suo porte dipinte,  è Lavaggiorosso, posto a circa 3,50 km dal centro di Levanto e a 275 m /lm. I primi insediamenti nel paese risalgono all’anno mille D.C. Rimane, assieme a Chiesanuova, uno dei più antichi paesini della vallata. Il paese è stato costruito dietro una montagna per proteggersi dai pirati. La Chiesa risale al 1600 e la maggior parte delle case sono state costruite in quest’epoca. I prodotti locali sono olive, acciughe salate, vino e olio.

All’inizio degli anni 2000 l’amministrazione comunale ha deciso di valorizzare il borgo facendo dipingere tutte le porte delle abitazioni con soggetti inerenti sia i prodotti che le attività locali.